Alla cortese attenzione dell'Assessore all'agricoltura Enrica Onorati e p.c. Assessore alle attivitá produttive Paolo Orneli.
Salve, sono Giuseppe Paoloni di Ass. Consulgreen.
Con questa mail spero di far conoscere il
progetto "Arca" perché in quanto, si interseca molto bene con gli scopi della
Nostra Associazione, il rapporto con il territorio, la tecnologia
avanzata, l'economia circolare, i costumi e le usanze della Regione Marche e quindi anche
una
ritrovata armonia con la
popolazione locale.
Tutto questo e forse di piú é il progetto "Arca",
nato nel 2016, nel
comprensorio Marchigiano di Apiro
- Castelplanio - Moie; a pochi km da Iesi.
Io sono di origini Marchigiane e quando Andrea
Chiodi
mi parlo' del suo
parente Enrico Loccioni, io gli chiesi se poteva mettermi in contatto.
Questo avvenne nel mese di Giugno, in occasione del matrimonio della Figlia di mio Cugino Fabio
Paoloni.
Andai a trovare
il Sig. Loccioni Enrico nella sua Azienda. Un'Azienda altamente specializzata in centri di
collaudo ISO 10200. Creano i
centri di collaudo e contemporaneamente collaudano pezzi che vengono da tutta Europa. Hanno
anche
una filiale negli USA.
Rimasi meravigliato, nel vedere cose stupende, paragonando la Simmental negli anni 60 - 70 non
certo per la tecnologia, ma per come si pone nel contesto ambientale.
Campi di calcetto, tennis, bocce, piste ciclabili, etc. Tutto intorno all'Azienda. Il
signor Loccioni mi spiegava che
il Progetto Arca é stato fondato anche dai Signori Fileni e Carbini.
La sede
é
l'Abbazia benedettina di
Sant'Urbano ad
Apiro. Ma la cosa davvero interessante, é
che il Signor Loccioni, dopo avermi ascoltato, sulle iniziative che
Consulgreen cerca di fare sul terrtorio Apriliano, ci ha invitati a fare una delegazione e a
visitarLi.
Per permettere di replicare alcune iniziateve sul Nostro Territorio.
Quando sono tornato a casa ho informato l'Amministrazione Comunale attraverso
l'Assessore alla cultura e all'istruzione
Elvis Martino, chiedendo di fare una delegazione.
Al momento non ho avuto risposte
positive. Noi abbiamo bisogno di
curare il Territorio, di creare una sinergia, tra Industrie rimaste, Agricoltori, Terziario e
Popolazione.
Di fronte a questo immobilismo, mi sento fortemente deluso e spero soltanto che qualche Santo
ci aiuti dal Paradiso.
Che cosa lasceremo ai Nostri Figli, e Nipoti? Solo macerie, non era meglio l'Aprilia del
1937?
Finisco ricordando che il
Signor Loccioni, tra le tante cose che mi comunicava, mi parlava soprattutto dei campi scuola
del periodo
estivo, che si effettuano praticamente per tutti i giovani, cominciando dalla scuola
materna, agli stage per universitari, che sono pronti per il lavoro. Ogniuno nel suo
settore...
Ora non mi dilungo oltre, spero di essere stato esaustivo e rimango a disposizione per altre
info.
Saluti Giuseppe Paoloni.